Marco ha conseguito la Laurea in Fisioterapia nel 2015 presso l’Università degli Studi di Genova. Ha subito iniziato a lavorare come fisioterapista alla Clinica Montallegro, occupandosi di riabilitazione neuromotoria e post-operatoria.
Nel 2016 ha conseguito il Certificate in Orthopedic Manual Therapy rilasciato dall’australiana Curtin University. Nello stesso anno si è spostato in Trentino per occuparsi di patologie dello sportivo e altri disturbi muscoloscheletrici presso il centro polispecialistico FIsicaMente.
Nel 2017 insieme ad alcuni colleghi ha avviato l'attività presso lo Studio Fisioterapico Tommaseo.
Nel 2018 ha preso parte a un progetto umanitario in Kurdistan (Iraq) nel ruolo di insegnante e supervisore dei fisioterapisti locali.
A fine 2018, di ritorno a Genova, ha iniziato a lavorare presso il centro convenzionato Static dove ancora oggi si occupa di riabilitazione post-traumatica, post-chirurgica e di patologie complesse/croniche.
Nel 2019 ha iniziato il percorso per il conseguimento del Master Universitario in Fisioterapia Muscoloscheletrica presso la SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) che dovrebbe concludersi nel 2022.
Attraverso altri corsi ha approfondito le sue conoscenze su:
- Neurofisiologia del dolore: meccanismi biologici, psicologici e sociali che regolano il dolore acuto e cronico in patologie come la lombalgia (mal di schiena) e altre sindromi dolorose non specifiche (es. cefalea, dolore alle spalle o alle ginocchia).
- Neurodinamica: valutazione e trattamento di radicolopatie (lombo-sciatalgia, cervico-brachialgia) e neuropatie periferiche (sintrome del tunnel carpale, epicondilite ecc.). Queste patologie possono anche presentarsi secondariamente a un trauma come per esempio una distorsione o una frattura della caviglia o del polso.
- Riconciliare biomeccanica e scienza del dolore: la comunità scientifica internazionale da più di un decennio discute i limiti del modello Biomedico e suggerisce, sulla base delle attuali prove, una sua evoluzione: il modello Biopsicosociale.
- Riabilitazione della spalla: nuovi sviluppi della ricerca sulle sindromi dolorose della spalla (impingement, tendinopatia o lesioni della cuffia dei rotatori) prevalenti nella popolazione adulta e sull'instabilità della spalla (traumatica, da overstress o congenita) prevalente nei giovani sportivi.
- Patologie del runner: nuove evidenze sulla prevenzione e il trattamento delle patologie legate alla corsa. Ad esempio: dolore femoro-rotuleo, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, fascite plantare, tendinopatia achillea, dolori muscolari a insorgenza ritardata (DOMS).
- Disturbi cervicali: cefalea di origine cervicale.